Search
Close this search box.
  1. Home
  2. Beauty
  3. Cosa c’è da sapere sull’abbronzatura

Cosa c’è da sapere sull’abbronzatura: fa male?

L’abbronzatura è un fenomeno che si verifica ogni volta che la pelle viene esposta alla luce del sole. Esistono due tipi principali di abbronzatura:

  1. Abbronzatura immediata: raggiunge il massimo un’ora dopo l’esposizione solare e scompare 2-3 ore dopo. Effetti/Rischi: pelle arrossata e irritata.
  2. Abbronzatura ritardata: raggiunge il suo massimo dopo almeno 10 ore e scompare dopo circa 300 ore. La pelle tende a scurirsi.
Possiamo evitarla? NO. Possiamo solo ridurre i rischi proteggendoci consapevolmente, evitando esposizioni al sole dirette e prolungate. L’arrossamento della pelle è un segno clinico di infiammazione e può causare danni al DNA delle cellule cutanee.

Vantaggi e svantaggi dell'esposizione solare

Vantaggi dell’esposizione solare:

  • Stimola la produzione della vitamina D, rinforzando le ossa e le difese immunitarie.
  • Ha un’azione antidepressiva.

Svantaggi dell’esposizione solare:

  • Eritemi e ustioni.
  • Invecchiamento cutaneo.
  • Tumori della pelle.

Protezione solare: filtri fisici e chimici

I prodotti per la protezione solare contengono dei ‘filtri’, sostanze in grado di intercettare e neutralizzare i raggi UV.

Possono essere di due tipi, a volte presenti contemporaneamente:

Filtri fisici: Particelle di ossido di zinco e/o biossido di titanio che bloccano i raggi UV. Non penetrano nella pelle e sono meno irritanti rispetto ai filtri chimici.

Filtri chimici: Sostanze che assorbono i raggi UV neutralizzandoli. Sono più facili da applicare e si assorbono rapidamente.

5 Consigli per adulti

  1. Applicare i prodotti solari prima di uscire, fin dal mattino, e rinnovare frequentemente l’applicazione, in particolare dopo ogni bagno prolungato.
  2. Esporsi al sole in modo graduale: 20 minuti al primo giorno, aumentando gradualmente. L’abbronzatura veloce può causare scottature e ha una durata ridotta.
  3. Applicare la crema solare anche sulla pelle già abbronzata, riducendo gradualmente il fattore di protezione.
  4. Evitare l’esposizione tra le ore 12 e le ore 16 quando il sole è più intenso.
  5. Ripetere l’applicazione ogni 2 ore e scegliere la crema in base al tipo di pelle.

Consigli per i bambini

  1. Non esporre i bambini sotto i 6 mesi.
  2. Dopo i 6 mesi e fino ai 3 anni, utilizzare protezione solare SPF 50+, evitando le ore più calde.
  3. Dopo i 3 anni, considerare il fototipo, ma preferire SPF 50+.

Come applicare correttamente la protezione solare

    • Prima applicazione: a casa, 20 minuti prima dell’esposizione.
    • Riapplicazione ogni 2 ore.
    • Uso di prodotti ‘water resistant’: riapplicare dopo ogni bagno.
PRECAUZIONI AGGIUNTIVE
    • Non fidarsi del tempo nuvoloso: utilizzare sempre la protezione solare.
    • Protezione durante le attività all’aperto: indossare cappello, occhiali da sole e abbigliamento adeguato.
    • Bere molta acqua per evitare disidratazione.

Come scegliere il protettivo solare giusto

Per bambini:
  • <1 anno: filtro solare esclusivamente fisico.
  • Dopo 1 anno: preferire filtri fisici o filtri chimici sicuri.
Per adulti:
  • SPF in base al fototipo: da SPF 50+ per pelli molto chiare a SPF 25+ per pelli scure.
  • Protezione contro UVB e UVA: deve essere indicata sulla confezione.
  • Attenzione agli ingredienti: evitare conservanti e allergeni.

i nostri articoli più recenti